Passa ai contenuti principali

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti




Mi chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966.
Sono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira.
Ho pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre.
Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3).
Per il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni.
Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5.
Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore.

Quando ti sei accorto di voler essere un artista?
Direi immediatamente. Da quando ne ho memoria. Diversi problemi fisici, durante l'infanzia, mi hanno lasciato molto tempo libero, trovando compagnia in libri, fogli e colori.Probabilmente mi sono accorto di preferire il mio mondo immaginario a quello che mi circondava.

Quali sono i passaggi fondamentali della tua evoluzione artistica?
Difficile dare una risposta. Credo di averli individuati in piccole soddisfazioni personali, come constatare che ciò che stavo disegnando si sovrapponeva a ciò che immaginavo, ed era meraviglioso.
Poi qualche riconoscimento, piccoli premi in  piccoli concorsi per bambini, lo sprone di alcune persone, gli occhi di chi guardava i miei fogli.
Più avanti, poi, l'osservazione, il formarsi di gusti personali, riguardo a fumetti o opere d'arte. Trarre spunto da loro, copiare, cosa che consiglio a tutti coloro che si affacciano a questo mondo. Non è umiliante, è estremamente utile per inseguire uno stile personale.
 
Hai dei modelli a cui ti sei ispirato e perché?
Da piccolo i grandi classici: per la letteratura Calvino e, soprattutto, Gianni Rodari, al quale credo di dovere la vita.
Per il disegno mi sono nutrito di ogni tipo dì fumetto, da quelli cosiddetti dozzinali (ma mai considerati tali) come Geppo, Tiramolla, Cucciolo e Beppe, che hanno grandi firme alle spalle, passando per Asterix e tutta la scuola belga/francese, per la Marvel e la DC e gli immancabili fumetti di avventura: Zagor, il Comandante Mark, Blek Macigno e tutti gli altri.
Chi però ha avuto un effetto dirompente su di me è stato senz'altro Benito Jacovitti. Lo amo e lo ringrazierò sempre per avermi dato un po' del suo punto di vista disilluso e laterale.
Successivamente il surrealismo, affascinante in modo così elementare, ma soprattutto gran parte della produzione della Secessione. Schiele è il mio artista preferito. Nel campo dell’illustrazione la lista sarebbe lunghissima, su tutti cito Ferenc Pinter, un artista che ho amato e saccheggiato

Cosa pensi del mercato dell'arte, quali sono i limiti e quali le potenzialità?
Sono spiacente, non so proprio rispondere a questa domanda. Sono un illustratore e lavoro su commissione. Solo di rado è capitato di esporre degli originali. 
Non frequento questo mondo e ne ho notizie solo parziali da amici e colleghi.

Qual è l'opera tua o di altri a cui sei più legato e perché?
Ho pubblicato moltissime illustrazioni e vignette, in 25 anni, dunque non è semplice scegliere. Probabilmente l'uscita de Il vecchio e il bambino (http://www.edizionilapis.it/it/libro.php?id=58), libro illustrato sulla nota canzone di Guccini, è stato un passaggio molto significativo.

Secondo te si può vivere di arte in Italia?
Spesso è difficile ma senz'altro possibile io lo faccio, con fortune alterne ma ho sempre vissuto di questo: Inoltre insegno illustrazione presso lo IED di Roma e nella piccola scuola fondata da me, Officina B5. 
In qualche modo è anche questo vivere d'arte.

Nel processo di crescita e nel tentativo di affermazione e diffusione del proprio lavoro quali sono le difficoltà che, più spesso, incontra un artista?

Credo che cercare immediatamente un riscontro economico generi soprattutto frustrazione, a discapito della creatività.
Certamente è importante ma ritengo che si debba saper aspettare che la propria opera rispetti degli standard qualitativi che solo l'esercizio, lo studio e l'osservazione possono fornire.

Cosa potrebbe essere migliorato nella comunicazione dell'arte?
Imparare ed insegnare che non è materia superflua ma sostanziale, vitale. Senza bellezza si può solo sopravvivere


Puoi indicarci un pregio e un difetto della critica d'arte?

Non ho le credenziali per farlo, Dovrei adottare dei luoghi comuni che, in quanto tali, non sarebbero credibili

Cosa vorresti che i lettori conoscessero di te e della tua arte?
Il motivo per cui nasce, ciò che spinge una persona ad avere questa urgenza, perché di urgenza si tratta. Quali sono gli stimoli, che coinvolgono tutti i sensi. Osservazione, memoria, evocazione.


Infine, che domanda vorresti che ti venisse rivolta durante un'intervista?
"Perché lo fai?"





Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70